FAQ
Le turbine eoliche entrano in funzione quando la velocità del vento è compresa tra i 10 e i 90 km/h. La navicella viene orientata mediante un apposito sistema in modo tale che il rotore sia sempre orientato verso il vento. Le pale della turbina ne catturano la forza e fanno ruotare l’asse (il rotore) da 10 a 25 giri al minuto. L’energia meccanica prodotta viene trasformata in energia elettrica da un generatore situato nella navicella, all’interno della turbina. Successivamente l’elettricità viene convertita per essere immessa nella rete elettrica attraverso cavi interrati.
Una turbina eolica ha una durata media di 20 anni.
Tuttavia, può arrivare a funzionare sino a 25 o 30 anni a seconda del produttore e con una giusta manutenzione del parco. Trascorso questo tempo, vi sono due opzioni:
- Lo smantellamento (rimozione delle macchine e delle fondamenta): se il sito non viene più utilizzato per sfruttare il potenziale energetico del vento, le turbine eoliche vengono smantellate e il terreno viene riportato al suo stato originale. Sulle condizioni di smantellamento vengono informati sia i proprietari dei terreni dove sono state collocate le turbine e sia la comunità .
- Il repowering: in seguito a un nuovo studio di fattibilità , le vecchie turbine del parco eolico vengono sostituite con turbine identiche oppure di nuova generazione.
In caso di modifiche sostanziali, è possibile ricorrere al repowering solamente dopo aver ottenuto una nuova autorizzazione dal Prefetto. Inoltre, occorre precisare che col passare del tempo e con l’evolversi delle tecnologie, probabilmente le turbine eoliche in futuro saranno diverse da quelle attuali.
Oggigiorno viene riciclato tra il 90% e il 95% della massa di una turbina eolica. Le componenti metalliche, come la torre, hanno un notevole valore di mercato. Anche il cemento armato può essere facilmente riciclato nel settore edile. Le pale si riciclano con maggiore difficoltà , ma attualmente vengono frantumate e utilizzate come combustibile negli inceneritori oppure impiegate nella costruzione di arredo urbano (parchi giochi per bambini, panchine…). Tuttavia, a seguito di recenti scoperte tecniche dei produttori di turbine, prossimamente le pale delle turbine eoliche diventerrano completamente riciclabili. Lo smantellamento dei parchi eolici più vecchi è appena cominciato, il settore del riciclo di turbine eoliche è in via di sviluppo e nei prossimi anni dovrà accrescere la sua potenza per essere considerato 100% riciclabile.
L’elettricità prodotta viene immessa nella rete elettrica nel punto di connessione grazie a una stazione di distribuzione, che aumenterà la tensione e trasporterà l’elettricità tramite linee ad alta tensione. L'elettricità sceglierà il percorso più breve tra il luogo in cui viene immessa nella rete e quello in cui viene utilizzata. In questo modo, l'elettricità consumata sul territorio sarà principalmente quella prodotta a livello locale.